La mentalità del capitano: come imparare a essere leader sul campo

eadership-nello-sport-asi
Lo sport come scuola di leadership e lavoro di squadra
27 Novembre 2024
mentalita-capitano-asi

E’ lui il cuore pulsante di una squadra, colui che ispira, guida e incarna i valori di resilienza e determinazione. Parliamo del capitano, la cui “mentalità” non si limita ad essere importante sul campo da gioco, perché la sua è una vera e propria filosofia di leadership, applicabile a ogni ambito della vita, dal lavoro alle relazioni personali. 

Ma come si costruisce una mentalità da leader?

Innanzitutto dallo studio. Ecco di seguito alcune letture che vi ispireranno di certo, facendovi capire come funziona la Leadership sportiva. Attraverso le pagine di questi libri, puoi imparare dai grandi del passato e del presente, applicando le loro strategie di successo alla tua vita quotidiana.

  1. “The Captain Class” di Sam Walker
    Un’analisi dettagliata delle qualità che rendono un capitano veramente straordinario. Walker esplora le storie di alcuni dei più grandi leader nella storia dello sport, evidenziando tratti comuni come il coraggio, l’altruismo e la capacità di sacrificio per il bene della squadra. E’ un libro che aiuta a riflettere su come i capitani affrontano momenti di crisi, facendo chiedere come posso mettere il bene comune al di sopra dell’interesse personale.
  2. “Leading” di Sir Alex Ferguson
    L’autobiografia di uno degli allenatori più iconici del calcio mondiale. Ferguson condivide strategie e principi fondamentali per ispirare e motivare una squadra, offrendo preziosi insegnamenti per chiunque voglia essere un leader.

3. “Legacy” di James Kerr
Basato sulla filosofia degli All Blacks, la squadra di rugby più vincente al mondo, il libro esplora il concetto di leadership attraverso il rispetto della tradizione, l’umiltà e il lavoro di squadra. All’interno del libro c’è l’esercizio del “ritorno al perché”, che identifica i valori fondamentali che guidano le decisioni, proprio come fanno gli All Blacks con il loro spirito “mana”.

Esercizi pratici per sviluppare la mentalità del capitano

La leadership si allena, proprio come un muscolo. Ecco alcune attività pratiche che ti aiuteranno a migliorare l’empatia, la resilienza e la capacità di guidare sotto pressione.

1. Allenare l’empatia e la comunicazione

Ogni giorno, dedica qualche minuto a riflettere su come puoi comprendere meglio le prospettive degli altri. Durante una riunione o una conversazione, chiediti: “Come posso sostenere questa persona in modo più efficace?”

2. Prendere decisioni sotto pressione

Simula situazioni di crisi, come gestire un imprevisto sul lavoro o una discussione complessa. Usa una tecnica di problem-solving in tre fasi: analizza il problema, valuta le opzioni disponibili e scegli quella che avvantaggia la squadra nel lungo termine.

3. Coltivare la resilienza

Tieni un diario delle sfide affrontate ogni settimana. Identifica cosa hai imparato da ogni esperienza e come puoi applicare queste lezioni in futuro.

4. Guidare con l’esempio

Ogni giorno, fai un gesto che dimostri il tuo impegno verso i valori che vuoi trasmettere. Questo potrebbe essere arrivare per primo in ufficio, offrire supporto a un collega o assumerti la responsabilità di un errore.

Lezioni universali dai capitani iconici

Ogni capitano ha qualcosa da insegnarci. Dal basket al rugby, questi leader dimostrano che i valori fondamentali sono universali e applicabili ben oltre il campo di gioco.

  • Michael Jordan (Basket): “Il talento vince le partite, ma il lavoro di squadra e l’intelligenza vincono i campionati.”
    Jordan è l’esempio perfetto di un leader che alza il livello di tutta la squadra attraverso il proprio impegno e la visione strategica.
  • Francesco Totti (Calcio): un simbolo di fedeltà e dedizione, Totti ci insegna l’importanza di incarnare i valori di una squadra o di un’organizzazione nel lungo periodo.
  • Richie McCaw (Rugby): capitano degli All Blacks, noto per la sua capacità di rimanere calmo sotto pressione. La sua leadership dimostra che il controllo emotivo è fondamentale per prendere decisioni efficaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *