Siamo nell’era in cui lo stadio è diventato un asset fondamentale per ogni club di calcio che voglia aumentare i propri ricavi. Sempre più vengono costruiti stadi iper tecnologici, avveniristici, dotati di qualsiasi comfort che soddisfi le esigenze del pubblico. Eppure, in giro per il mondo, ci sono ancora stadi particolari per la loro posizione o per la loro struttura, tanto affascinanti quanto strani.
Vi mostriamo, ora, una selezione degli stadi più strani del mondo.
È sicuramente lo stadio più strano al mondo. Costruito per volere del primo ministro di Singapore, Lee Hsien, è uno stadio galleggiante in acciaio, fissato al suolo con piloni. Le tribune, invece, sono edificate sulla terraferma e possono ospitare 30 mila spettatori.
Il panorama di questo campo di futsal è mozzafiato. Situato in cima al grattacielo che ospita il “Tokyo Toyoko department store”, è stato inaugurato nel 2002 e ha una splendida visuale su Shibuya, quartiere di Tokyo. È aperto a tutti pagando l’affitto che va dai 65 ai 146 euro in base all’orario. Ma ne vale la pena!
Tra gli stadi più strani del mondo non poteva certamente mancare lo stadio più alto d’Europa. Situato a 2000 metri, questo stadio si trova a Gapson ed è raggiungibile unicamente tramite una funivia. Omologato per il calcio a 8, è stato intitolato all’allenatore tedesco Ct della nazionale svizzera dal 2008 al 2014. Qualcuno potrebbe avere problemi a giocare ad un’altezza simile!
Spettacolare. Il Municipale di Braga è stato realizzato sull’antica cava di granito di Dume, scavato nella roccia. Non ha curve ma solo tribune, il tabellone è aggrappato su una parete rocciosa. Qui vi ha giocato l’Italia, in amichevole contro il Portogallo, una delle prime partite della struttura, e sono state disputate anche le partite di Euro 2004.
Architettonicamente particolare. Il Mmabatho Stadium di Mafikeng è formato da due gradinate costruite a piramide e da una trentina di tribune poste in maniera obliqua rispetto al campo di gioco. Può contenere fino a 60 mila spettatori, che non devono essere contentissimi di vedere la partita con la testa inclinata.
Uno degli stadi più strani del mondo ma forse anche il più bello. Costruito nelle paradisiache Isole Lofoten, a nord della Norvegia, è stato livellato il fondale e per evitare che la palla possa finire in acqua, sono state costruite delle griglie laterali con baccalà secchi. Nel video in basso, girato con un drone, potrete vedere il paesaggio che lo circonda. Pazzesco!
Lo Stadio Centrale della Fc Ural Sverdlovsk Oblast, squadra della massima divisione russa, è stato scelto dal proprio paese per ospitare le partite del Mondiale 2018. Ma la FIFA ha ritenuto che la sua capacità non rispettasse gli standard previsti per la manifestazione, perciò, sono iniziati dei lavori di adattamento, con la costruzione di due strutture esterne al perimetro originale che andassero a riempire le aperture presenti in corrispondenza delle curve. Le due tribune supplementari verranno smontate a fine manifestazione.
Questo stadio vince il premio simpatia. A Cierny Blog, in Slovacchia, ci sono dei binari della storica ferrovia non elettrificata Ciernohronskà che passano tra la linea laterale e la tribuna. E durante le partite della squadra dilettantistica ci passa un treno a vapore che fischia per incitare la squadra di casa. Una scena davvero molto divertente.
Stadio costruito in mezzo all’Oceano, in piena natura. Non c’è molto posto per i tifosi, ma tanto non sono molti gli abitanti di questa isola.
Strano ma ecologico. Lo stadio di Curitiba è stato costruito con l’utilizzo di soli materiali riciclati o sostenibili dal punto di vista ambientale. Per cui i seggiolini, impiantati direttamente sulla collina erbosa, sono di un legno proveniente da una vicina area di rimboschimento; il ferro per le gradinate, invece, deriva dalla dismissione di traversine dei binari. Elettricità garantita da pannelli solari e sullo sfondo lo splendido parco naturale Barigui.
Diventa socio ASI! Entra a far parte della nostra squadra.